Programmi corsi

CORSO MODA
PROGETTO MODA

Lezioni teoriche sulla storia dell’arte e moda nei secoli.
Contenuti base dei vari stili della moda e design nei secoli
Contenuti base su come creare un mood board stile personale
Contenuti base del disegno del figurino moda
Contenuti base del disegno dei vari capi su figurino moda
Contenuti base del colore sul figurino moda e dei capi indossati e dei tessuti.
Contenuti base del figurino stilizzato e non
Contenuti base di come si disegna un accessorio moda
Obiettivo finale: conoscere l’evoluzione degli stili della moda passati presenti e futuri, saperli visualizzare nella moda presente utilizzare le conoscenze acquisite per creare dei progetti
moda di capi personali ed accessori.
Saper riconoscere il socio tipo da come si veste e dalle scelte che fa.
Saper disegnare semplici bozzetti di moda in forma autonoma e saperli colorare sapendone interpretare in forma stilizzata le texture.
 
CORSO ATTUALITA’

Analisi fatti attualità’/cronaca
Brevi cenni di norme giuridiche per la contestualizzazione dei fatti
Dibattito aperto in aula
Prove di simulazione di un processo (tipo Forum) su un argomento che viene ritenuto di particolare interesse/curiosità

CORSO DIZIONE

1)    Si affronteranno quelli che sono i gruppi fonetici più deboli, perciò penalizzati dal dialetto locale correggendoli. Il vantaggio è doppio, si imparerà a riconoscere il difetto e a correggerlo prima che esso di mostri, tuttavia, al tempo stesso non si dimenticherà il vecchio parlato e si potrà decidere se usare la dizione (utile in ambito lavorativo scolastico etc.) oppure continuare a parlare come sempre (per esempio in famiglia o in ambito amicale)
2)    Ai gruppi fonetici si assocerà il gruppo delle vocali con relativa spiegazione degli accenti grave e acuto.
3)    Si eseguiranno esercizi di fonetica volti a potenziare le capacità vocali di ciascuno, con ripercussioni positive anche sul modo di esprimersi quotidiano.
4)    Si accenneranno esercizi di improvvisazione volti ad esternare le capacità espressive degli alunni

CORSO TEATRO

1)    si analizzeranno i tre più importanti metodi di recitazione studiati da illustri maestri quali Stanislawski, Strasberg, Costa, con predilezione per quest’ultimo per le motivazioni che verranno esplicate durante le lezioni
2)    Si eseguiranno esercizi con i tre metodi sopracitati analizzando le personalità di ogni alunno e tirando fuori tutte le emozioni percepibili.
3)    Contestualmente si eseguiranno esercizi di improvvisazione teatrale con i tre metodi sopracitati.
4)    ci si preparerà al saggio finale

Si specifica che sarebbe opportuno che coloro che vogliono fare il saggio finale di teatro, frequentino anche il corso di dizione



GINNASTICA PER LAMENTE

Attività pratiche di stimolazione cognitiva sulla memoria, attenzione e ragionamento logico deduttivo


STORIA DELL’ARTE

Il medioevo. Storia, arte, architettura e costume. Introduzione storica al medioevo.
Approfondimento sul medioevo italiano.
Seminari particolare per approfondire l’arte, l’architettura e il costume in maniera da considerare sotto
Tutti i punti di vista il periodo preso in esame

CORSO PSICOLOGIA

Cos’è la psicologia e chi è lo psicologo? – Le emozioni e l’empatia – Cibo ed emozioni: uno stretto legame - La memoria e i ricordi – Comunicare e relazionarsi con l’altro – Difficoltà e patologie moderne: Stress, ansia e depressione – Internet e Social Network: tra fascino e pericolosità – La psicologia dell’adolescenza: tra tumulto, ricerca e cambiamento – La psicologia dell’invecchiamento - Le dipendenze patologiche - La psicologia nel sociale: quanto siamo influenzati dagli altri e dalle situazioni.

CORSO YOGA ARMONIA

Yoga salute: asana le posizione dello yoga dinamiche e statiche
Lo Yoga del respiro: pranayama
Tecniche di rilassamento: yoga nidra
La dimensione mentale: raja yoga e meditazione
La relazione empatica: Bakti Yoga

MITI E LEGGENDE MARCHIGIANE

Leggende Marchigiane
Leggende e tradizioni Italiane
Miti celtici e nordici
Simbolismo
Folklore

CORSO INGLESE I° LIV

Il corso è consigliato sia a chi si avvicina alla lingua Inglese per la prima volta, sia a chi ne ha già

assimilato le basi e desidera riprenderla e successivamente approfondirla.
L'obiettivo del corso è quello di insegnare e trasmettere agli allievi il lessico essenziale e le nozioni
grammaticali di base della lingua Inglese.
Non verrà seguito un libro di testo in particolare, ma il materiale su cui lavorare verrà fornito dalla docente di volta in volta, prevalentemente via e-mail.
Nella seconda parte dell'anno accademico alcune lezioni, o parti di esse, verranno dedicate all'ascolto di brevi testi o alla visione di brevi video in lingua originale, che saranno poi analizzati e tradotti in classe.
Una volta acquisita una minima padronanza nel formulare frasi di senso compiuto, si dedicherà una
piccola parte delle lezioni alla conversazione in lingua originale.

CORSO INGLESE II° LIV

Il corso è consigliato a chi possiede già una discreta conoscenza del lessico e della struttura della lingua Inglese e desidera approfondirli.
L'obiettivo del corso è quello di insegnare e trasmettere agli allievi un vocabolario ed una fraseologia più ampi, ed approfondire i tempi verbali e le strutture grammaticali della lingua Inglese precedentemente acquisiti.
Non verrà seguito un libro di testo in particolare, ma il materiale su cui lavorare verrà fornito dalla docente di volta in volta, prevalentemente via e-mail.
Alcune lezioni, o parti di esse, verranno dedicate all'ascolto di testi o alla visione di video in lingua
originale, che saranno poi analizzati e tradotti in classe.
Inoltre, alcune lezioni verranno dedicate all'analisi di espressioni tipiche del linguaggio di settore (es.:
Business English) e alla conversazione in lingua originale.

CORSO INGLESE CONVERSAZIONE

Discussione in lingua inglese su fatti di attualità
Dialoghi riguardanti situazioni tipiche da utilizzare per viaggiare


CORSO INVITO ALL’OPERA

Attraverso la visione di brani di opere liriche registrate dal vivo dai più importanti Teatri del mondo creare un collegamento tra la musica operistica ed il contesto socio letterario dell’epoca con riferimenti anche all’attualità.
Il mondo dell’opera è una forma di teatro in musica.
E’ opportuno fare dei cenni alla
storia dell’Ottocento quando la musica lirica fece da cassa di risonanza alle istanze di libertà risorgimentali dell’epoca.
Il programma spazierà quindi dalla visione di opere legate al periodo giovanile
di Verdi fino ad arrivare a Puccini ed al verismo di fine Ottocento, con l’abbandono delle forme chiuse, così come standardizzate nel corso del primo Ottocento e ad una concezione più intimistica dell’animo umano e quindi del canto.
Tra una visione e l’altra un breve sguardo sarà dato anche alle grandi voci del
passato, con riferimento alle Marche, quali la Tebaldi, Corelli, Cerquetti e, non da ultimo, Sesto Bruscantini, civitanovese DOC, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita.
GLI INCONTRI  SARANNO QUINDICINALI

 
CORSO PITTURA I LIV

Come si usano i colori primari.
Composizione. Luci e ombre
Dall’osservazione alla realizzazione di varie opere


CORSO PITTURA II LIV

Le basi, i colori: primari, secondari, complementari, la loro mescolanza.
Le profondità e i piani visivi
Luci e ombre
Esecuzioni pittoriche da foto per approfondire ogni concetto esposto.