La giuria Lettori del gruppo di lettura LibriAmo di Civitanova Marche composta da: Violante Fortuna, Paolo Marzetti, Federica Alessandri, Lorenza Manoni, Lorella Quintabà, Claudia Cognigni, Chiara Bindelli, Marco Moretti, Alessandra Beccaceci, Partizia Giacconi, Marta Senigagliesi, Francesca, Morbidoni, Manuela Stizza, Stefania Pieroni ha valutato e scelto tra i 70 racconti pervenuti i 15 finalisti:
MARCHINETTI ELISA - NOCETO - QUELL'ODORE DI LATTE
PIROZZI FABIANO - TORTORETO - BALDASSARE E IL RISPETTO
ISONI MATTEO - PISA - PERCHE' AVANZATO
WILMA CHIVASSO - TORINO - CUCU SONO QUASSU'
TRONCANETTI LUANA - ROMA - L'ABITUDINE
DELLISANTI RUGGIERO - BARLETTA - L'ULTIMA OPPORTUNITA'
PINTUS GIAN PAOLA - ORISTANO - IL CUORE DI OREL
VACCA DANIELA - ORISTANO - THE END
ANDREI RODOLFO - ROMA - LA MAGIA DELL'ACCOGLIENZA
FAZI LUCA - GUALDO TADINO - NEL GRANDE GIARDINO
FAZI LUCA - GUALDO TADINO - IL LATO BELLO DEL MONDO
LUCARELLI VERONICA - RIPE S GENESIO - KEISHIN MORI
GRAZIOLI ANNA - CUSANO MILANINO - UN GIORNO DI ORDINARIA ARROGANZA
CARACCIOLO EMANUELA - LATINA - TRA REALTA' E SOGNO
CASSETTI ISOLIERO - TERNI - L'ULTIMO CUSTODE
Tra questi 15 verranno selezionati dalla giuria Studenti frequentanti il liceo classico “G.Leopardi” dell’ I.I.S. “Leonardo da Vinci” composta da Sbrascini Beatrice, Maddalena Regoli, Lattanzi Leonardo Aidan, Sofia Pascucci e Elena Viola Zefferini e dalla giuria Tecnica composta dalla Prof.ssa Maria Grazia Baiocco, docente di lettere e Presidente della giuria, dal Prof. Giuseppe Rivetti, docente Universitario, dallo scrittore Vittorio Graziosi, dalla Docente e scrittrice Lucia Tancredi e da Luca Pantanetti editor agente letterario
i 5 vincitori del Premio Letterario 2025
Una serata encomiabile al Teatro Annibal Caro che ha accolto il direttore Manuel Tevar, il violinista Asi Matathias, il Maestro Lorenzo di Bella al pianoforte e l'orchestra Filarmonica Marchigiana , con le musiche di Debussy, Ravel e Mendelsshn con una location di grande bellezza ha deliziato il pubblico.
l'Unitre ringrazia il Maestro Lorenzo di Bella, tutti gli artisti, l' Amministrazione Comunale, l'Azienda Teatri e tutto il pubblico presente per aver condivo la chiusura dell'Anno Accademico Unitre con il concerto innaugurale di Civitanova Classica piano festival XVII edizione.
Presso la sala conferenze del Credito cooperativo Banco Marchigiano, si è tenuto un incontro:
Don Lorenzo Milani "Quale eredità"?
L'Unitre ringrazia la relatrice Prof Agata Turchetti "Fantastica" nel raccontare la vita di Don Lorenzo Milani.
Ad oltre cento anni dalla nascita, a quasi sessant'anni dalla morte, la voce profetica di un sacerdote, di un maestro, di un uomo, continua a percuotere le coscienze sulle grandi contraddizioni del nostro tempo, inoltre, ringrazia il Banco Marchigiano per averci ospitato e tutto il pubblico presente
