Amici per sempre nel segno dell’Unitre. Inclusione, partecipazione e tradizione.
Da sabato 18 giugno Forenza, piccolo borgo della Provincia di Potenza, e Civitanova Marche, sono ufficialmente gemellati.
L’atto formale è stato suggellato presso la Biblioteca Comunale “Zavatti” di Civitanova Marche, dai rispettivi sindaci, Francesco Mastrandrea e Fabrizio Ciarapica, e dai presidenti dell’Unitre Forenza, Salvatore Sileo, e Civitanova Marche, Marisa Castagna. “Mare e Monti”, così gli organizzatori (fra cui il forenzese Rocco Ronzano, residente da sempre a Civitanova) hanno deciso di battezzare la giornata, proprio in virtù della conformazione e la peculiarità dei due territori. Alla fine è stato un evento molto partecipato, oltre alla delegazione proveniente da Forenza, innumerevoli le persone originarie del piccolo borgo lucano, residenti nelle Marche, in Umbria e in Emilia Romagna, che hanno raggiunto Civitanova, dando vita a quella che è stata una festa. Aneddoti, ricordi, storia, tradizione e senso di appartenenza. Bella la cerimonia condotta dal giornalista lucano, Luca Pasquaretta. In apertura il video messaggio del presidente nazionale di Unitre, Piercarlo Rovera. Immancabili i saluti istituzionali. Poi la lettura dell’atto formale da parte di Moira Alessiani, vice presidente dell’Unitre Civitanova Marche, e la firma del gemellaggio con scambio di gagliardetti, gestito dalle rispettive direttrici dei corsi, Maria Civiello e Leonella Torresi. Molto apprezzata la mostra degli allievi del corso di pittura e acquarello dell’Unitre di Civitanova Marche. Coinvolgente l’esibizione del gruppo folkloristico marchigiano, “I Matti de Montecò”, accompagnati dalla fisarmonica di Pasquale Lufrano. Soddisfatto il presidente dell’Unitre Forenza, Salvatore Sileo: “Giornate come questa ci riempiono d’orgoglio. La nostra piccola comunità ha saputo rispondere alla grande”. Emozionata Marisa Castagna, presidente dell’Unitre Civitanova Marche, impeccabile padrona di casa: “È stata una bellissima giornata di festa e partecipazione. Con Forenza saremo gemellati, ma soprattutto amici per sempre”. Nel segno dell’Unitre. Per la giornata conclusiva della delegazione Unitre di Forenza, la Coldiretti di Macerata ha organizzato una visita alle aziende Cannella e fratelli Mei. L'Unitre di Civitanova Marche, ringrazia il direttore della Coldiretti Giordano Nasini, l'azienda floricoltura Cannella, l'azienda agricola F.lli Mei per l'accoglienza riservataci.
per vedere le foto della manifestazione clicca qui
per vedere i video:
Con la collaborazione dello Sferisterio di Macerata, l'Unitre di Civitanova Marche organizza serate di "Macerata Opera Festival Arena Sferisterio" l'accordo prevede : Tutti gli iscritti dell'Unitre sconto del 20% sui prezzi di ingresso per tutte le manifestazioni in programma per la stagione Lirica 2022.
Lo sconto del 20% è su tutti i settori , Platino, Oro, Rosso , Blu e Giallo.
Chi volesse usufruire di questa offerta mandi la propria adesione tramite Whatsapp al n 3715634415 non oltre il 15 giugno 2022.
Alleghiamo il calendario con tutte la date delle rappresentazione .
Certi di fare cosa gradita,
Il Presidente dall'Unitre di Civitanova e il Direttivo, augurano
Buona estate
58 Macera Opera Festival 2022 - Un Grande Spettacolo Programma - Clicca qui
Accordo Tra Associazione Sferisterio Macerata e Associazione Nazionale delle Università della Terza età - per leggere clicca qui
Oggi 02/06/2022 ricorre l'anniversario del 30°anno della fondazione dell'Unitre di Civitanova Marche.
L'Unitre é una associazione di Promozione socio culturale denominata "Università delle tre età ".
Sono stati 30 anni di condivisioni , di cambiamenti,di obbiettivi realizzati e da realizzare .
Un ringraziamento ai Nostri Fondatori, ai Presidenti, a Luigi Settembretti che con dedizione per 25 anni ha portato avanti questa associazione, ai nostri Docenti, ai Volontari, all'Amministrazione Comunale e a tutte le persone che hanno contribuito alla crescita dell'Unitre e che ora ci quardono da Lassù .
Un ringraziamento speciale a Dina Papa che ha fatto dell'Unitre la sua famiglia.
Un ringraziamento a Voi iscritti che in questi anni avete creduto in noi e siete stati parte della nostra crescita.
Un grazie al Direttivo e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere migliore l'Unitre.
Guardiamo con entusiasmo al futuro , certi che questa ricorrenza possa diventare un punto di partenza per il nuovo anno accademico.
Nella serata del concerto di apertura di Civitanova Classica Piano Festival, presso il teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, si è svolta la premiazione della 3°edizione Premio alla Cultura Unitre 2022 con la presenza del Sindaco Fabrizio Ciarapica , il Segretario Comunale Claudio Morresi e la direttrice dei teatri Paola Recchi .Il premio é stato conferito ad un grande artista Civitanovese, un musicista raffinato di grande talento che ha dato lustro alla nostra Città: il maestro Lorenzo Di Bella.
Ascoltando la sua musica ci ha fatto emozionare .
L'UNITRE ringrazia l'Amministrazione Comunale e l'azienda Teatri di Civitanova Marche.